Coworking Smart Lab
Coworking Smart Lab, un nuovo spazio di lavoro per professionisti ed imprese in Provincia di Foggia.
SMART LAB coworking è il luogo dove innovazione, imprenditoria e formazione convivono e si contaminano l’una con l’altra.
Il nostro obbiettivo è quello di contribuire allo sviluppo di un ecosistema attraverso la creazione di nuovi modelli d’impresa, formazione ed educazione per i giovani e per le aziende in un’ottica digitale.
Nati nel 2017, siamo stati il primo spazio di coworking nato in provincia di Foggia. Da subito ci siamo impegnati in tre settori distinti, ma complementari, per il raggiungimento dell’obbiettivo:
1. Coworking
ll coworking è composto da 12 postazioni lavoro in open space, 4 box office, 2 sale polifunzionali (rispettivamente da 50 e da 12 posti) ed un’area relax.
Uno spazio di lavoro con tutti i comfort per poter lavorare in modo professionale ed adeguato, contaminarsi e diventare una community che interagisca con il territorio circostante.
Il valore aggiunto di un coworking, che funziona e che da importanza alla community, fornisce al territorio circostante numerosi vantaggi, gli stessi che abbiamo sviluppato in questi quattro anni di attività:
a. Attività Di Supporto Alle Imprese e creazione di Start Up
Tra le attività primarie di Smart Lab, c’è il supporto alla nascita di nuove attività economiche, incrociando le idee di giovani imprenditori connesse con le esigenze del territorio ed il contesto socio economico. Per questo il Coworking monitora costantemente la pubblicazione di bandi locali, provinciali, regionali, nazionali ed europei. Nello specifico, assistiamo le aziende al fine di promuoverle sul territorio attraverso il potenziamento dei seguenti servizi erogati dagli enti pubblici:
- Voucher digitalizzazione (gennaio 2018);
- Resto al Sud (gennaio 2018);
- Voucher Camera di Commercio (gennaio 2018);
- PIN (2018-2020);
- PROGETTO TRACES TRansnational Accelerator for a Cultural and Creative EcoSystem. Siamo stati selezionati per far parte dei 5 atelier in Puglia, per ospitare un programma di incubazione di 25 start-up creative.
b. Attività di innovazione sociale – Cittadinanza attiva e antimafia sociale – Partner di progetto e parte attiva nel progetto UN’IMPRESA PER AMICA vincitrice dell’avviso pubblico N. 2/2017 “CANTIERI INNOVATIVI DI ANTIMAFIA SOCIALE: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E MIGLIORAMENTO DEL TESSUTO URBANO“. Un’Impresa per A.M.I.C.A è un progetto che ha come obiettivo quello di creare una filiera della legalità economica e sociale che faccia da modello di sviluppo virtuoso del territorio, in coerenza con l’avviso pubblico N. 2/2017 “CANTIERIINNOVATIVI DI ANTIMAFIA SOCIALE: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E MIGLIORAMENTO DEL TESSUTO URBANO”.
- Il progetto ha la finalità di contribuire ad informare e a rendere consapevoli le comunità locali, soprattutto le giovani generazioni che rappresentano il futuro di questa terra.
- Sviluppo aggregativo, socializzazione virtuosa e animazione socio-educativa saranno i punti focali del progetto: verranno attuati percorsi cognitivi che avranno, come obiettivo finale, la creazione di una vera e propria impresa sociale.
- Le attività di laboratorio del progetto si sono svolte presso la sede di Smart Lab. l professionisti che lavorano presso Smart Lab hanno svolto laboratori di crownfunding, di guerilla marketing per la sensibilizzazione ambientale.
c. Promozione territoriale – Vincitori del Bando in Puglia 365 con il progetto Gargano bell’e bun. Vieni a guardare (e mangiare) in Puglia.
- “Gargano Bell e bun” coniuga i temi della cultura culinaria e dell’artigianato tipico con l’organizzazione di percorsi urbani e laboratori esperienziali per la valorizzazione dei beni enogastronomici e del patrimonio artistico, in un’ottica di food identity e rilevanza naturale e artistica. Particolare attenzione è riservata agli antichi mestieri, espressione unica, profonda e ancestrale dell’identità dei luoghi coinvolti: Manfredonia, Mattinata, San Giovanni Rotondo e Monte S. Angelo. Con l’obiettivo di valorizzare e destagionalizzare l’offerta turistica del territorio, proponiamo un programma articolato in percorsi di fruizione e laboratori esperienziali finalizzati alla conoscenza di un territorio unico, che comprende i Comuni di Manfredonia, Mattinata, Monte S. Angelo e San Giovanni R. Attraverso il connubio di enogastronomia, cultura, natura e artigianato, offriamo un’esperienza che non solo faccia conoscere le eccellenze del territorio, ma che sia in grado di stimolare un nuovo approccio alla fruizione delle stesse. Un approccio più consapevole e in sintonia con i nuovi stili di vita, che non si riduce più all’acquisto e al consumo di prodotti gastronomici, ma che pretende la conoscenza dei processi di produzione, delle proprietà salutistiche, e di una storia, spesso millenaria, che si intreccia in maniera unica e irripetibile con l’identità dei luoghi e di chi li abita. Le azioni, sviluppate in 3 weekend, prevedono visite guidate ed experience legate alle produzioni tipiche, laboratori sensoriali e percorsi nei principali centri di interesse.
2. Digitale
Accompagno le aziende nella trasformazione digitale.
Supportiamo le aziende nella definizione di nuove strategie digitali e disegniamo nuovi modelli, processi e prodotti di business.
Le nostre soluzioni hanno un impatto concreto sulle imprese, integrando strategia, business, tecnologia, marketing e storytelling.
Ad oggi vantiamo un portfolio di 40 clienti.
3. Formazione
L’ente di formazione, accreditato alla Regione Puglia con atto dirigenziale 137/DIR/2020/00808 della Regione Puglia il 30.04.2020 cod. accreditamento n. XUCFO33, è nato all’interno del coworking, Hub di professionisti che operano nel settore del digitale.
Crediamo che la formazione, la creatività e l’innovazione sono elementi che hanno il potenziale di trasformare intere economie e società.
Per questo motivo abbiamo deciso di pensare e fornire una formazione diversa, una formazione integrata, attraverso cui applicare l’innovazione non solo nelle tecnologie utilizzate, ma anche nella metodologia di insegnamento.
Sappiamo che la trasformazione digitale oggi ha travolto ogni settore dell’economia e che solo con una formazione continua e integrata possa essere il presupposto per migliorare e aggiornare continuamente nozioni e competenze necessarie alle imprese.
Alcune attività svolte:
- Progettazione, programmazione e realizzazione CORSI DI FORMAZIONE DUC DIFFUSO VIESTE, PESCHICI E VICO DEL GARGANO sul:
- Destination Managment & lnbound marketing;
- Brand Reputation;
- E-commerce & Social Media Marketing.
- Collaborazione con ente ENAC PUGLIA per il progetto Of 16 – OF17- OF18 Offerta formativa di istruzione e formazione professionale destinato a ragazzi di età inferiore a 18 anni in dispersione scolastica denominato” Operatore della trasformazione agroalimentare Pasticcere – Panettiere e Pastaio, partecipando alle seguenti fasi:
- accompagnamento dell’utenza nello sviluppo della cultura d’impresa e nella realizzazione di eventuali iniziative imprenditoriali;
- Consulenza per formazione professionale aziende Padre Pio.
Un luogo, una community, un nuovo modo di lavorare insieme.
