Matteo Quitadamo
Project Manager per Idia, azienda leader della formazione, è esperto in formazione professionale e finanza agevolata.
MODULO GENERALE | Finanza Agevolata, cos'è: concetti chiave e tipologie di contributi
Per avviare o per portare avanti un’azienda, spesso gli imprenditori ignoralo la possibilità di avere finanziamenti agevolati o contributi a fondo perduto. Il problema della liquidità, infatti, è uno dei problemi che attanaglia le imprese italiane, in particolar modo le micro, piccolo e medie imprese, fulcro del sistema economico nazionale. Tuttavia, esistono delle misure di vario tipo che permettono alle imprese di ottenere liquidità a condizioni migliori rispetto a quelle proposte dal mercato: parliamo della cosiddetta “finanza agevolata“, un microcosmo che contiene bandi e altri interventi a favore dell’impresa.
In questa guida scopriremo cos’è la finanza agevolata, chi può usufruirne, quali sono i contributi disponibili e le spese ammissibili.
Cos’è la finanza agevolata
Chi può beneficiare della finanza agevolata
Quali sono i contributi e le spese ammissibili
Le diverse tipologie di contributi
I canali della finanza agevolata
Finanza agevolata: il contributo a fondo perduto
Prestiti a tasso zero: i finanziamenti agevolati
Finanza agevolata sotto forma di sgravi fiscali
Sostegno agli investimenti: la garanzia del credito
Strumenti di intervento nel capitale di rischio e agevolazioni connesse
Agevolazioni e bandi di finanziamento: come approfittarne?
Conclusioni
Aspetti fiscali e contabili del Credito 4.0 e Crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
Aspetti fiscali e contabili misure per start up ed imprese
Crediti d'imposta per attività di ricerca e sviluppo
Credito 4.0
Fondo di garganzia - decreto liquidità
Misure Regionali di promozione degli investimenti industriali
Misure per start up ed imprese